Di seguito, spiegherò le caratteristiche non possono proprio mancare per mantenere efficiente l’Impianto termico condominiale.
Manutenzione impianto termico condominiale efficiente: cosa devi fare?
- Manutenzione impianti puntuale e periodica
Proprio così, se vuoi che sia efficace ed efficiente, la manutenzione deve essere svolta puntualmente e con cadenza costante. Ad esempio, un consiglio che do a tutti gli amministratori è quello di effettuare la manutenzione dell’impianto di riscaldamento prima dell’inverno. Il tempismo è chiave, tanto per verificare per tempo che tutto funzioni come deve, quanto per prevenire i problemi che potrebbero costringere il tuo condominio persino a dover cambiare la caldaia.
- L’ABC della manutenzione
Fare manutenzione non basta: occorre farla bene! Peccato che chi non è esperto potrebbe avere difficoltà a distinguere un servizio svolto nel modo corretto da uno sbrigativo e incompleto. Per questo motivo, di seguito trovi un elenco delle operazioni che spettano al responsabile della manutenzione degli impianti termici condominiali:
- Pulizia del generatore di calore.
- Pulizia dello scambiatore.
- Verificare il generatore sia installato in un locale a norma.
- Controllare lo stato di conservazione del camino o del canale da fumo.
- Degasazione dell’aria contenuta nel circuito idraulico.
- Controllo qualità e durezza dell’acqua in modo da prevenire ed evitare le incrostazioni.
- Rimozione, pulizia e rimontaggio del bruciatore.
- Rimozione eventuali corrosioni e incrostazioni all’interno delle varie parti.
- Manutenzione o eventualmente sostituzione delle pompe di circolazione forzata.
- Pulizia caldaia da polvere e altre sostanze dannose.
- Controllo (ed eventuale ripristino) della pressione dei vasi d’espansione.
- Compilare e sottoscrivere il rapporto di controllo di efficienza energetica appuntando le varie osservazioni e raccomandazioni.
Vuoi maggiori informazioni sulla corretta manutenzione dell’impianto termico del tuo condominio? Contattaci ora.